CATALOGO ISEG

Mostra: Lista / Griglia
Mostra:
Ordina per:

Il volume analizza il diritto fondamentale dell’individuo all’autodeterminazione circa il trattamento sanitario proposto e la destinazione delle parti del proprio corpo, ne rintraccia la tutela primaria negli artt. 13 e 32 Cost. e nelle fonti costituzionali europee ed internazionali, ne delinea i limiti determinati dal bilanciamento con istanze costituzionali pari-ordinate di tutela della dignità umana, ed enuclea i caratteri peculiari degli atti che ne costituiscono esercizio, superando la logica patrimonialista cui è storicamente ispirato l’art. 5 del codice civile, fino a ricondurre a sistema ordinato le disposizioni di legge nazionali e comunitarie, regolamentari e deontologiche dedicate agli atti di disposizione del corpo animato (consenso informato al trattamento medico-sanitario, direttive anticipate di trattamento, prelievo di organi a scopo di trapianto) e inanimato (consenso all’espianto degli organi post mortem, disposizioni sulle spoglie, sepoltura dei feti).

22,00€

Studiosi ed operatori del diritto si confrontano su un tema di assoluta attualità e di importanti applicazioni nel diritto del mercato e dei consumatori, fornendo un quadro completo con riferimento al sistema, alle tutele e alla responsabilità.

25,00€

Esiste un interessante legame tra la storia dell’integrazione nell’Unione Europea e le situazioni giuridiche che l’ordinamento comunitario ha riconosciuto e riconosce ai singoli, in ragione della funzione che soprattutto la Corte di Giustizia ha ad esse attribuito nel tempo. La finalità del libro è l’identificazione della metodologia utilizzata dalla Corte di Giustizia europea nella qualificazione delle situazioni giuridiche riconosciute ai singoli nell’ordinamento giuridico dell’Unione Europea, attraverso l’analisi delle pronunce della Corte di Giustizia.

15,00€

L’autore realizza una riflessione sulle situazioni giuridiche soggettive tenendo in considerazione la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea e quello della Corte europea dei diritti dell’uomo. Se è infatti diretta espressione del potere degli ordinamenti giuridici quella di attribuire rilevanza agli interessi dei singoli e di salvaguardarli elaborando molteplici modelli di protezione, questa evidenza trova oggi la necessità di confrontarsi quotidianamente con una sovranità statale costantemente erosa dall’adesione degli Stati a realtà sovranazionali complesse chiamate a realizzare processi di profonda integrazione regionale per mission, come l’Unione Europea, ovvero attraverso un crescente effetto spill-over come nel caso della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali. La giurisprudenza delle due Corti richiamate ha spostato, e continua a muovere, il punto di equilibrio tra le posizioni giuridiche soggettive riconosciute agli individui, sussumendole attraverso la garanzia delle medesime tutele.

28,00€

Il mercato interno dell’Unione europea è lo spazio economico e giuridico che incide sugli istituti del diritto civile tradizionale modificandoli profondamente ed inserendoli in un contesto nuovo. Il manuale rappresenta il diritto civile dalla prospettiva dello spazio giuridico europea. In particolare il piano dell’opera è il seguente: Parte I Il diritto del mercato interno): Il ruolo delle permanenze nella formazione del mercato interno (A. Sassi) - 2. I soggetti del mercato interno (R. Cippitani) - I beni e i diritti reali (R. Cippitani) - I contratti e le obbligazioni (R. Cippitani) - Il diritto privato della società dell’informazione e della conoscenza (R. Cippitani). Parte II Il diritto dei consumatori: Il codice del consumo (S. Stefanelli) – Il codice del consumo e prodotti difettosi (L. Mezzasoma) – Autoregolamentazione e responsabilità (S. Stefanelli). Parte III Il diritto della concorrenza: Analisi dell’evoluzione del concetto di concorrenza secondo vari approcci teorici (C. Montesi) – La concorrenza sleale e il mercato (F. Scaglione) – Il diritto antitrust (F. Scaglione). Parte IV Il diritto della società dell’informazione: Documento informatico e contratti digitali (E. Florindi) – Riservatezza e trattamento dei dati personali nella normativa dell’Unione europea (V. Colcelli). Parte V Gli strumenti negoziali per la produzione delle regole di mercato: Le operazioni di cartolarizzazione (R. Arlt) – I contratti di intermediazione finanziaria (F. Reali) – I contratto della pubblicità (S. Stefanelli) – I contratti per l’attuazione dei programmi comunitari (R. Cippitani).

25,00€

Il lavoro configura il concepito come soggetto dell’ordinamento dall’esame dei dati normativi contenuti nel codice civile, nelle leggi sull’interruzione volontaria della gravidanza e sulla procreazione medicalmente assistita, esaminati alla luce della Costituzione italiana e della normativa europea. L’analisi del diritto positivo conduce alla qualificazione del concepito come centro di imputazione di situazioni soggettive, grazie anche agli apporti dottrinali e ai principi recentemente espressi dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione. L’attribuzione di una soggettività giuridica al concepito non comporta l’identificazione del medesimo con la “persona fisica”, ma la sua collocazione tra i “soggetti” del diritto.

25,00€

L’Autore esamina le problematiche giuridiche afferenti al fenomeno della successione nell’impresa di famiglia, focalizzando la maggior attenzione sul nuovo istituto del “Patto di famiglia”, introdotto dalla legge 14 febbraio 2006 n.55. Del patto di famiglia l’Autore analizza in particolare: la genesi nel quadro delle politiche comunitarie, il rapporto con la Costituzione, la natura giuridica, i soggetti, l’oggetto, la forma, il rapporto con la successione ordinaria del disponente, la patologia, i profili comparatistici e tributari.

18,00€
25,00€

Atti del convegno omonimo di studi organizzato dal Centro sulle Radici Culturali Ebraico-Cristiane della Civiltà Europea e dall’Università degli Studi di Perugia nell’ambito del progetto “IR&RI - Individual Rights and Regional Integration” finanziato dall’EACEA dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Jean Monnet.

Primo commento alla Legge 219/2012.

35,00€

Studiosi ed operatori appartenenti alle culture italiana e latino-americana si confrontano sul tema della «Protezione dei soggetti deboli», con particolare riferimento ai diritti umani e ai fenomeni migratori, all’infanzia e ai diversamente abili, al consumatore, fornendo uno strumento utile a chiunque voglia approfondire l’integrazione delle diverse culture nella prospettiva della «Società della conoscenza»

35,00€

La solidarietà, come protezione degli interessi dei soggetti deboli, è entrata molto di recente nel mondo giuridico. Negli ultimi decenni comunque i riferimenti alla solidarietà si sono moltiplicati nel diritto dell’Unione europea ed in quello nazionale. La solidarietà viene considerata alla base di rapporti giuridici tra enti pubblici e cittadini (soprattutto nell'ambito dei servizi sociali, del sistema previdenziale, dei programmi di finanziamento), ma anche degli istituti tradizionalmente studiati dal diritto civile (soprattutto diritto di famiglia, contratti e obbligazioni, diritti reali). Ci si domanda allora quale ruolo svolga per il diritto questo concetto e quale sia la relazione della solidarietà con alcune categorie civilistiche tradizionali, come l’economicità, il patrimonio, le obbligazioni e i contratti, la gratuità e la onerosità, la corrispettività.

25,00€
20,00€

Studiosi di discipline diverse si confrontano sui temi principali della bioetica nella prospettiva medica, biologica, filosofica, giuridica e ambientale, fornendo un quadro interdisciplinare di stretta attualità. Con contributi di: M. Allegrucci – A. Bellelli – E. Boncinelli – G. Cardinali – G. Caserta – F. Cerrone – C. Cirotto – S. Coaccioli – L. Conti – B. Dallapiccola – F. Di Pilla – G. C. Di Renzo – F. Fatichenti – P. Gresele – F. Grignani – A. Longo – E. Longo – R. Mingarelli – G. Morozzi – V. Negri – A. Palazzo – G. Piana – A. Pieretti – G. Pizza – V. Rizzo – F. Rueca – S. C. Sagnotti – F. Santeusanio – U. Senin – S. Tei – M. Timio – F. Valori – F. Veronesi – C. Vinti.

35,00€

La comprensione del processo ermeneutico di analisi della realtà giuridica compiuta dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo permette di cogliere come le sue pronunce si nutrano dei principi nazionali già statuiti, dando loro un nuovo ruolo in un quadro più ampio di unificazione giuridica europea. La C.E.D.U. fa appello, nella sua attività interpretativa, alle tradizioni giuridiche degli Stati ad essa aderenti, attraverso una lettura delle norme convenzionali effettuata anche alla luce dei diritti nazionali. Nell’interpretare il contenuto delle disposizioni della C.E.D.U., la Corte di Strasburgo in ogni caso applica, in linea di massima, il principio di autonomia, secondo cui i diritti e le libertà garantiti devono essere intesi nel significato da attribuire loro nel contesto della Convenzione e non mediante semplice riferimento al diritto nazionale. Dall’analisi del percorso tracciato si giunge ad individuare l’articolazione delle situazioni giuridiche del sistema C.E.D.U. ed il suo contributo ad una qualificazione unitaria della situazioni giuridiche soggettive come tendenza del diritto europeo.

 

10,00€
ali&no editrice snc - Strada Trasimeno Ovest 165/C5 - PI e CF 02189170547
Powered by We Network